Allergie
Allergie Immediate e Allergie Ritardate:
combatterle con lo Ionizzatore d'aria
La difesa dell'organismo dall'aggressione di sostanze estranee dette
antigeni è assicurata dal "Sistema Immunitario" che produce anticorpi
specifici che intercettano e neutralizzano tutti gli antigeni che potrebbero
rappresentare un pericolo per la salute.
Un'alterata risposta del sistema
immunitario, che si attiva scambiando una sostanza innocua per un pericoloso
aggressore, determina la cosiddetta "Reazione Allergica".
Le manifestazioni allergiche (allergie) sono quindi un errore del sistema immunitario,
che reagisce in modo anomalo producendo anticorpi detti "ige" che
interagiscono con sostanze dette "allergeni".
Gli allergeni più comuni sono: il polline di alcune piante, gli acari, gli epiteli di
alcuni animali e le muffe.
Non è il primo contatto quello responsabile
dello scatenamento di una reazione allergica ma il secondo, quando l'organismo ha
già prodotto gli anticorpi specifici "ige" (Immunoglobuline "E") per quel
determinato allergene.
Le manifestazioni allergiche, in relazione al tempo di risposta
del sistema immunitario, si possono suddividere in allergie immediate e allergie
ritardate.
Allergie immediate:
Le Allergie immediate sono dovute all'azione degli anticorpi "Ige" che attaccando
l'allergene, liberano nell'organismo delle sostanze quali: l'Istamina, l'Eparina, etc.
che sono responsabili della maggior parte dei sintomi allergici.
Nel giro di pochi minuti
si hanno a carico della sede corporea colpita, delle reazioni che possono avere diversa
gravità fino allo shock anafilattico che mette a rischio addirittura la vita stessa
della persona.
Fanno parte delle allergie immediate
la Rinite,
l'Orticaria, la Dermatite Atopica, l'Asma Bronchiale,
il Raffreddore da fieno, la Congiuntivite,
etc.
Allergie ritardate:
Le Allergie ritardate non sono innescate da anticorpi "ige", ma da
linfociti T che a contatto con l'allergene, in un tempo variabile di circa 48/72 ore,
attivano delle cellule che producono enzimi litici che provocano danni tessutali.
Fanno parte delle allergie ritardate le reazioni allergiche come le Dermatiti da contatto, l'intolleranza
a Spore, Parassiti, Acari, Pollini, etc.
Principali Allergeni
»»» pollini
graminacee
Tra gli allergeni più comuni troviamo
i Pollini, responsabili nella maggior parte dei casi di allergia.
Sono costituiti da granellini invisibili a occhio nudo prodotti da piante
e trasportati dal vento.
I pollini che causano allergie, in gran parte
provengono da piante Graminacee quali: Dactylis, Poa, Holcus, Lolium,
che rappresentano le specie maggiormente allergeniche e molto diffuse in
quanto si trovano nei prati, ai margini delle strade, nelle scarpate, nei
pascoli e sono presenti ovunque perché si adattano a diverse condizioni
climatiche.
parietaria
Altre piante produttrici di pollini allergenici sono le
Parietarie che crescono per lo più tra le crepe dei
vecchi muri in luoghi riparati, ombrosi e freschi e si possono trovare
sia in luoghi pianeggianti che in collina.
La durata della stagione pollinica
delle Parietarie varia con il clima. In Italia il picco di pollinazione
si ha a Maggio e Giugno. Tra le Oleacee, l'Olivo è la
specie maggiormente responsabile di allergia a causa dell'abbondante
produzione pollinica e di allergeni molto aggressivi.
nocciolo
Anche il Nocciolo
è una pianta responsabile delle allergie. Il nocciolo è presente
in tutta Italia e si può incontrare in pianura, collina e in montagna
e si adatta facilmente a qualunque tipo di terreno.
Le manifestazioni cliniche della pollinosi si riscontrano anche ad elevata distanza dal
luogo dove è presente la coltivazione del nocciolo.
La pollinosi inizia in Gennaio-Febbraio e si protrae per circa due mesi, e non sempre è
facile individuare il momento in cui terminano i sintomi relativi al
nocciolo, in quanto spesso è presente una reattività con altri pollini
come quelli prodotti dalla Betulla o dall'Ontano.
»»» acari
acaro
ingrandito
300 volte
Gli Acari appartengono alla classe degli aracnidi.
Le specie sono numerosissime, ma quelle
che determinano le patologie a carico dell'apparato respiratorio sono circa quaranta.
Le specie più allergizzanti sono quelle che vivono nelle nostre abitazioni
perché trovano il loro habitat ideale nella polvere dell'ambiente e nei
materassi, cuscini, tappeti, etc. in quanto il loro cibo primario è in prevalenza
costituito da forfora umana e da residui alimentari. Al loro sviluppo
contribuiscono le condizioni ambientali di caldo-umido. Le particelle allergizzanti
si trovano sul loro corpo e nei loro escrementi, che liberati nell'aria,
possono essere facilmente inalati.
Le malattie causate dagli acari sono le
Riniti Allergiche, le Dermatiti Atopiche
e l'Asma Bronchiale.
»»» muffe
alternaria
Le Muffe sono micro-organismi presenti sia all'esterno che
all'interno delle abitazioni.
All'esterno possono trovarsi sul suolo o su materiale
in decomposizione come legno, foglie, frutta, etc; all'interno su pareti
umide, sulla carta da parati, su alimenti non conservati in modo corretto, etc.
Sono causa di fenomeni allergici in quanto, soprattutto in estate e in
autunno, producono delle Spore simili ai Pollini che possono
essere facilmente inalate.
In Italia la muffa maggiormente responsabile delle
allergie respiratorie è l'Alternaria che genera gravi crisi asmatiche
in estate e in autunno.
»»» epiteli
epiteli
Anche gli Epiteli Animali
sono causa di allergie respiratorie.
Spesso i peli di animali
come il gatto e il cane possono veicolare sostanze allergeniche.
Il più responsabile è il gatto domestico che vive un contatto
continuo con gli abitanti di casa.
A volte possono causare allergia anche i conigli e i criceti.
Allergie: Diagnosi, Cura e Prevenzione
Per effettuare una Diagnosi
ci si avvale di sostanze allergodiagnostiche, cioè di preparati
contenenti vari allergeni per individuare, attraverso la reazione
cutanea da essi provocata, l'allergene che ha indotto la sensibilizzazione.
La Cura consiste nell'allontanamento dell'allergene quando sia stato
identificato, nella desensibilizzazione specifica iniettando
dosi scalari di allergene, nell'uso di antistaminici.
È inoltre fondamentale eliminare dall'ambiente in cui si vive tutti quei fattori che
possono causare allergie respiratorie.
Per prevenire e combattere le allergie respiratorie, in modo permanente, è consigliato lo
Ionizzatore d'aria, apparecchio
in grado di immettere nell'ambiente grandi quantità di
ioni negativi
di ossigeno (anioni), che neutralizzano tutti gli agenti inquinanti presenti nell'aria
come pollini, spore, acari, virus, etc.
Nell'ambito di una prevenzione efficace, è consigliabile installare lo Ionizzatore d'aria
durante la giornata negli ambienti dove si trascorre la maggior parte del tempo e in camera da letto durante la notte.
Vedi » Ionizzatore d'aria
Tutti gli apparecchi sono prodotti in Italia nel rispetto delle normative europee CE sulla sicurezza:
2014/35/UE - 2014/30/UE - Dlg. 2015/206.