Tens-Tecnica  

  

L'elettrostimolazione con onda TENS è una Tecnica molto utilizzata in campo Fisioterapico con finalità analgesico-antalgiche per eliminare il dolore ed Estetico per sciogliere gli accumuli di grasso e di cellulite, per rassodare e tonificare la muscolatura.
Il trattamento TENS, può essere effettuato a "casa propria" senza problemi, soprattutto per coloro che debbono fare applicazioni per molte settimane o per trattamenti domiciliari complessi, dove le zone del corpo interessate sono numerose.
Stimolando le fibre nervose, con impulsi TENS di frequenza appropriata ed intensità molto bassa appena percepibile, si possono neutralizzare gli impulsi del Dolore. Allo stesso tempo, questi impulsi TENS comandano al mesencefalo di produrre betaendorfine, cioè sostanze fisiologiche che hanno gli stessi effetti della morfina e in tal modo si completa l'azione analgesica, con la totale scomparsa del dolore.
Gli stessi impulsi TENS, con intensità maggiore, usati in zone del corpo interessate da Cellulite e adiposi, riescono ad avere un'azione linfodrenante che riducono i depositi di grasso e di cellulite.

Nell'uso della TENS, notevole importanza assumono le Frequenze degli impulsi. Di solito un buon apparecchio TENS deve poter erogare una gamma di frequenze comprese tra 2Hz e 150Hz, con la possibilità di impostare la frequenza più idonea per il tipo di trattamento da effettuare.

Da queste premesse, nasce l'esigenza di un uso corretto della TENS. La tecnica più usata nella fisioterapia moderna è quella di fare circa 15-20 giorni di applicazioni giornaliere di almeno 50-60 minuti, interrompere per 4-5 giorni e riprendere per ulteriori 15-20 gg.

Ultimo, ma non meno importante fattore per una corretta applicazione TENS, è la trasmissione degli impulsi che viene assicurata da placche in gomma elettroconduttive (elettrodi) delle dimensioni di 15/50 cm2.
Vengono applicate sulla cute del paziente con un gel conduttore, mentre meno efficaci risultano le placche autoadesive che causano una maggiore dispersione.


TENS: Controindicazioni ed Effetti Collaterali

Occorre, infine, sottolineare che l'uso della TENS non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali, se non in pazienti nelle seguenti situazioni:
  • portatori di Stimolatori Cardiaci e donne in stato di Gravidanza o Allattamento;
  • particolare attenzione deve essere posta in soggetti con turbe del Ritmo Cardiaco;
  • gli elettrodi non vanno mai posizionati sopra Ferite, Piaghe o in zone di Alterata Sensibilità;
  • è sconsigliato l'utilizzo della stimolazione sulla parte Anteriore del Collo, per la possibilità di evocare uno spasmo laringeo e nella regione cardiaca.

Made in Italy
Tutti gli apparecchi sono prodotti in Italia nel rispetto delle normative europee CE sulla sicurezza:
2014/35/UE - 2014/30/UE - Dlg. 2015/206.
UP