Cellulite
Cellulite:
	Trattamenti efficaci con Ionoforesi, Elettrostimolatore anticellulite, Magnetoterapia e Ultrasuoni
La Cellulite Funzionale è un disturbo estetico a carico dell'Ipoderma, un tessuto 
  situato sotto il Derma e l'Epidermide (Pelle) che ha natura adiposa ed ha la funzione di isolante e di riserva
  calorica dell'organismo.
  La sua struttura dipende da diversi fattori come il sesso, l'età, la nutrizione, 
  influenze ormonali, etc.
  Erroneamente si pensa che la Cellulite sia un eccesso di adiposità localizzata, mentre
  la vera patologia dipende da una affezione degenerativa del tessuto adiposo (IPODERMA) 
  dovuta ad alterazioni del microcircolo che vanno ad incidere sulle sue più importanti
  funzioni metaboliche.
  Questa degenerazione ha come conseguenza l'aumento di volume
  delle cellule adipose e la presenza di liquido negli spazi intercellulari (ritenzione idrica).
  Le cellule (ADIPOCITI) subiscono cambiamenti di volume e di forma e la membrana citoplastica
  che le avvolge, viene a lacerarsi facendo fuoriuscire i Trigliceridi (grasso) spargendoli a 
  livello dei tessuti.
 
  Questa alterazione prende il nome di "Lipodistrofia".
La cellulite può essere classificata in 4 stadi evolutivi:
Cellulite al primo stadio
Il Primo stadio è caratterizzato dalla deformazione degli Adipociti e rottura delle membrane citoplastiche con fuoriuscita dei Trigliceridi, nonché alterazione della microcircolazione.
Cellulite al secondo stadio
Nel Secondo stadio si ha un aumento dei fenomeni che riguardano il primo e quindi un
  peggioramento del microcircolo in rapporto con gli Adipociti.
  In questi primi due stadi la superficie cutanea ha un aspetto normale anche se ha inizio una
  certa perdita di elasticità e di morbidezza a causa di un ristagno di Tossine.
Cellulite al terzo stadio
Il Terzo stadio è caratterizzato dalla formazione di NODULI e Fibre di Collagene che vanno ad incapsulare il microcircolo e gli Adipociti, formando "micronoduli" e alterando così il confine tra IPODERMA e DERMA.
Cellulite al quarto stadio
Nel Quarto stadio si ha un notevole aumento dei "micronoduli", che evolvono in 
  Fibrosi, cioè un processo nel quale le Fibrille di Collagene creano una fitta
  trama che aderisce in profondità fino alle fasce muscolari.
 
  Nel terzo e quarto stadio la superficie cutanea risulta di aspetto "a buccia d'arancia", 
  irregolare, con striature biancastre e la pelle può risultare grassa o secca con la tendenza ad 
  assottigliarsi.
 
  Alla palpazione si rilevano macronoduli di diverse dimensioni 
  accompagnati da manifestazioni dolorose.
Esistono diversi tipi di Cellulite:
Cellulite Compatta
	La Cellulite compatta colpisce generalmente le persone con peso di poco superiore alla normalità o obese e la cute si presenta ruvida e spesso con smagliature.
Cellulite Molle
La Cellulite molle si può riscontrare in persone di mezza età o che variano di peso in modo
   squilibrato.
 
   Con questo tipo di Cellulite il tessuto si presenta molle e ciò causa la sua fluttuazione
   specialmente durante i movimenti.
Cellulite Edematosa
	La Cellulite edematosa è sempre associata a quella "compatta" ed evidenzia soprattutto patologie della circolazione con rilevante ristagno di liquidi nei tessuti. Come la Cellulite compatta, alla palpazione è dolorosa.
Le cause della Cellulite
Le Cause che danno origine alla
	Cellulite sono molteplici come fattori genetici, ormonali,
	vita sedentaria, alimentazione disordinata, malattie epatiche, stress,
	forte ritenzione idrica.
 
	Il "sesso femminile" è il più predisposto al 
	formarsi della Cellulite a causa degli squilibri ormonali a cui è soggetto durante la
	pubertà, la gravidanza e la meno-pausa.
 
       Geneticamente esiste un fattore
	ereditario che può originare la Cellulite, come una certa fragilità capillare
	o sensibilità ormonale.
	Determinante è l'azione che svolgono gli ormoni ovarici,
	l'ipofisi e la tiroide.
	Anche la vita frenetica, le cattive abitudini
	alimentari, l'abuso di fumo, l'elevato consumo di caffè o alcool, 
	 l'esagerata attività fisica e lo scarso
	riposo notturno, possono contribuire al formarsi di questa malattia.
	 Altro fattore da non
	trascurare è l'uso di capi di vestiario molto aderenti e compressivi che
	ostacolano la circolazione sanguigna e l'uso di calzature con tacchi troppo alti 
	che incidono sulla curva della colonna vertebrale.
	Importante è anche la postura della
	persona. Ad esempio stare molto tempo seduti crea un ostacolo alla corretta circolazione
	linfatica e venosa.
	Infine tutti i fattori che interferiscono con il regolare
	funzionamento della microcircolazione, incidono sull'insorgenza della
	Cellulite.
Rimedi e Trattamenti per la Cellulite
Sono diversi i Rimedi contro la Cellulite.
	Uno dei mezzi più usati è il classico massaggio,
	il cui effetto stimola la circolazione sanguigna delle aree interessate e il
	linfodrenaggio che è una tecnica praticata sia manualmente che meccanicamente,
	ma deve essere eseguita da operatori di fisioterapia molto esperti.
	Molto importante è seguire una dieta alimentare corretta, povera di grassi 
	e praticare una discreta attività fisica.
Cellulite: trattamento con Elettrostimolatore
Per chi è costretto a fare una vita sedentaria è assai utile
	la ginnastica passiva effettuata attraverso apparecchi 
	elettrostimolatori.
	Un metodo molto efficace è rappresentato dalla elettrostimolazione combinata, 
	cioè dall'uso di un 
	elettrostimolatore anti-cellulite e un elettrostimolatore muscolare.
	 Il primo è in grado di ripristinare il microcircolo liberando i tessuti cellulitici 
	dai liquidi in eccesso e dalle tossine, il secondo tonifica e rassoda le fibre muscolari
	con una ginnastica passiva che non produce acido lattico responsabile del dolore 
	ai muscoli dopo una qualsiasi attività fisica.
	L'uso giornaliero alternato dei due apparecchi determina nella maggioranza dei casi una
	sensibile diminuzione della cellulite.
   Vedi » Elettrostimolatore
Cellulite: trattamento con Ionoforesi
Un altro apparecchio per il trattamento della Cellulite è la 
		Ionoforesi.
	Si tratta di un trattamento medicamentoso che utilizza una tensione continua a corrente
	costante per veicolare un preparato liquido o un gel anticellulite nell'organismo attraverso l'epidermide,
	andando quindi a trattare direttamente la zona interessata.
	Per il trattamento con la Ionoforesi vengono usati diversi tipi di preparati (che debbono essere
	prescritti esclusivamente dal medico curante) come l'Aminofillina
	che va ad agire sul metabolismo dei grassi, la Carnitina e l'Escina
	con effetti antinfiammatori e vasoprotettivi ed altri che migliorano la microcircolazione.
	La Ionoforesi 
	è efficace non soltanto nel trattamento della Cellulite, ma anche per mantenere i 
	risultati ottenuti con altre metodologie.
	Vedi » Tecnica-Ionoforesi
Cellulite: trattamento con Ultrasuoni
Risulta molto efficace con risultati apprezzabili fin dalle prime applicazioni anche 
	   l'Ultrasuonoterapia 
	praticata per brevi periodi, di solito da 10 a 15 giorni di applicazioni successive intervallate da 10 giorni di pausa.
	Vedi » Tecnica-Ultrasuoni
Cellulite: trattamento con Magnetoterapia
Un'altra terapia per la cura della cellulite è la Magnetoterapia,
	che viene usata di solito come complemento associabile a tutte le terapie fino ad ora descritte, 
	soprattutto all'inizio di qualunque trattamento, per indurre una forte sollecitazione del metabolismo e 
	localmente della microcircolazione con riassorbimento del ristagno dei liquidi.
 
	L'apparecchio di Magnetoterapia 
	più indicato è sicuramente quello ad Alta Frequenza che riesce ad avere una 
	maggiore penetrazione nei tessuti rispetto a quello a Bassa Frequenza.
	Vedi » Tecnica-Magnetoterapia
Altri metodi per la cura della Cellulite sono rappresentati dalla Lipoaspirazione, Liposcultura e Ozonoterapia, tutti interventi chirurgici che vanno eseguiti in centri medici specializzati.
Tutti gli apparecchi sono prodotti in Italia nel rispetto delle normative europee CE sulla sicurezza:
2014/35/UE - 2014/30/UE - Dlg. 2015/206.