Rinite
Rinite:
Cure e Trattamento con lo Ionizzatore d'aria
	
	La Rinite Cronica Allergica è un processo infiammatorio a carico
			  della mucosa nasale dovuta a reazione allergica nei confronti di
			  sostanze (allergeni) a cui il soggetto è sensibilizzato.
			  La reazione
			  infiammatoria è caratterizzata da edema della mucosa con ipersecrezione
			  delle ghiandole mucipare. Il maggior responsabile dell'edema è l'istamina
			  perché ha una forte attività vasodilatatrice a livello capillare.
			  La mucosa
			  nasale risulta tumefatta e ricoperta da secrezione mucopurulenta. Questa
			  affezione insorge con malessere, cefalea, lacrimazione, secchezza e prurito
			  rinofaringeo, ostruzione nasale, starnuti e tosse.
			  L'infiammazione delle fosse
			  nasali può propagarsi alla cavità faringea o alle cavità dei seni frontali,
			  dove può cronicizzarsi e provocare cefalea frontale persistente.
			  La Rinite Allergica
			  può essere perenne se dura per tutto l'anno o intermittente (stagionale) se compare
			  solo in alcuni periodi, generalmente in primavera e in autunno.
			   Le sostanze che possono causare la rinite allergica sono i pollini di graminacee,
			  parietarie, composite, etc. tanto che questo tipo di raffreddore
			  viene chiamato comunemente "raffreddore da fieno" e si manifesta principalmente
			  in primavera, quindi è a carattere stagionale.
			  La rinite stagionale può essere
			  provocata anche dalle spore di alcuni funghi, come l'alternaria
			  che è la più comune.
			  Altro allergene è rappresentato dal pelo di animali
			  domestici (EPITELI), soprattutto del gatto quando si ha con l'animale un
			  contatto continuo.
			  La rinite allergica può durare invece tutto l'anno quando
			  a causarla sono gli Acari della polvere, annidati negli ambienti domestici,
			  soprattutto nei materassi, cuscini, tappeti, tende etc.

sinistra mucosa nasale sana
destra mucosa affetta da rinite
			  La Diagnosi di rinite allergica si basa sull'esame di familiarità
			  (allergie dei genitori), sul periodo di insorgenza, sui sintomi e col
			  metodo più diffuso del test epidermico.
			  Le Cure farmacologiche più indicate
			  per combattere la rinite allergica sono rappresentate dagli antistaminici per
			  bocca e dai corticosteroidi topici nasali su indicazione del medico
			  specialista allergologo.
			  È importante effettuare una prevenzione nell'ambiente
			  in cui si soggiorna maggiormente, cercando di ridurre al minimo quei fattori che
			  possono creare la presenza di allergeni. Fondamentale è effettuare la pulizia
			  della casa riducendo quegli oggetti su cui la polvere si accumula più facilmente
			  come tappeti, moquettes, tendaggi, etc.
			  La rinite allergica può, col protrarsi del tempo, portare a delle complicanze come 
			  l'infiammazione cronica dei seni paranasali (Sinusiti),
			  la formazione di polipi nasali e l'insorgere dell' asma bronchiale.
			  Come Trattamento permanente negli ambienti della casa o dell'ufficio in cui si soggiorna 
			  maggiormente, è importante l'utilizzo di apparecchi 
			  Ionizzatori d'aria
			   che sono in grado di neutralizzare tutti gli agenti inquinanti come virus, pollini, acari, spore, etc.
              Vedi » Ionizzatore d'aria
			  
Tutti gli apparecchi sono prodotti in Italia nel rispetto delle normative europee CE sulla sicurezza:
2014/35/UE - 2014/30/UE - Dlg. 2015/206.